ahrdha matsyendrasana

ARDHA MATSYENDRASANA

Mezza posizione del saggio Matsyendra

Ardh = metà
Matsyendra = Nome del Saggio al quale è ispirata la posizione
Asana = Posizione

LIVELLO DI DIFFICOLTA’
 Intermedio – Avanzato

Prepararsi alla posizione:
Inizia sempre con semplici esercizi che gradualmente daranno scioltezza e flessibilità alla schiena e agli arti inferiori prima di cimentarti nella posizione finale, perfeziona la prima e la seconda fase riportate qui di seguito:

Prima fase:
Siediti con le gambe distese in avanti, piega la gamba destra portando il piede all’altezza del ginocchio sinistro (foto sotto), tieni le braccia tese mentre inspiri dal naso,

ardha Matsyendasana

e mentre espiri fai ruotare il tronco di novanta gradi a destra, appoggiala mano destra a terra per aiutarti a mantenere la schiena dritta, con la mano sinistra tieni ferma la gamba destra contro l’addome (foto sotto), esercitati sui due lati per un numero uguale di volte

ardha Matsyendasana

Seconda fase:
Quando avrai acquisito scioltezza prova ad afferrare con la mano il piede

quindi ad accavalla il peide al ginocchio (come sotto)

Terza fase:
Siediti sul pavimento con le gambe distese in avanti.
Piega la gamba destra al ginocchio e appoggia fermamente il tallone contro il perineo. Piega la gamba sinistra al ginocchio e sollevandolo dal pavimento con ilsupporto delle mani, ponilo accanto alla coscia destra così che la parte esterna della caviglia sinistra tocchi la parte esterna della coscia destra.
Rendi la posizione ferma, e mantieni la tibia perpendicolare al pavimento.
Ora, ruota il tronco di novanta gradi a sinistra, cosicché l’ascella destra tocchi la parte esterna del ginocchio sinistro. Passando la mano destra sul ginocchio sinistro, afferra fermamente l’alluce sinistro con la mano destra. Fai girare dietro la schiena il braccio sinistro, e porta la mano sinistra attorno al lato destro della cintola per afferrare lacoscia destra.
Ruota la testa sopra la spalla sinistra e dirigi su di essa lo sguardo. Dài una torsione completa alla colonna vertebrale e tieni la posizione ferma.
Trattieni la posizione con respirazione normale. Concentrati sulla colonna vertebrale e sul flusso del respiro. Rimani nella posizione da trenta secondi a un minuto, e gradualmente aumenta fino a due o tre minuti, e poi rilascia.
Ripeti lo stesso processo piegando la gamba sinistra.

Posizione completa:
Con il tempo e una pratica costante puoi tentare la posizione completa che in questo caso prende il nome di Matsyendrasana

BENEFICI
Una pratica costante di questa Asana cura lombaggini e altri dolorimuscolari della schiena. La colonna vertebrale è resa elastica. I muscoli e gli organi della regione addominale vengono massaggiati. Leradici dei nervi della colonna vertebrale e il sistema simpatico sono tonificati dall’afflusso di sangue puro e ossigenato. Vengono rimosse costipazione e dispepsia. Il sistema nervoso centrale e le vertebre della colonna vertebrale vengono esercitate adeguatamente e tonificate