Lo Yoga e i suoi simboli
Estratto da “Asana, miti e archetipi psicologici”
di Giordano Novielli
richiede, una preparazione, come qualsiasi percorso iniziatico;
tale conoscenza implica una ricerca di elevazione spirituale attraverso pratiche morali e fisiche; inoltre la trasmissione un tempo avveniva, prima di essere messa per iscritto in epoche più tarde, per via orale.
Ogni tecnica dello yoga, infatti, attraverso la propria denominazione e quindi connessione ad un determinato aspetto della realtà espresso tramite una divinità, un animale, pianta o altro, riesce ad esprimere le proprie motivazioni e le regole di esecuzione, anche in assenza di spiegazioni dettagliate (che non compaiono, del resto, in nessun testo antico).
comprendere l’inserimento di ogni elemento nell’armonia generale
del cosmo.
Associare pertanto ogni Asana ad una particolare figura od
elemento ci consente di diventare maggiormente consapevoli del
messaggio e delle potenzialità che essa contiene, donandoci un
“raggio di luce” in più nel nostro percorso.
Mircea Eliade ci dice che la comprensione di un simbolo riesce non
solo ad aprirci al mondo oggettivo, ma anche a farci emergere dalla
nostra contingenza ed aprirci ad una comprensione più universale,
risvegliando così la nostra energia personale trasformandola in un atto spirituale.
laboratorio di se stesso. Chi si avvicina allo yoga avrà sempre la
gioia di fare le proprie scoperte, attraverso l’esperienza personale e
diretta.
La conoscenza che ci arriva dalle Asana parte dall’esperienza
fisica, poiché è fisica all’inizio la conoscenza umana, per arrivare ad
una più ampia.
Nella pratica delle Asana bisogna sempre tener conto
dell’interdipendenza tra corpo, emozioni e mente.
Il continuo interscambio tra corpo e mente è particolarmente
evidente quando, praticando le Asana, incontriamo delle difficoltà,
richiedendoci una maggiore consapevolezza.
Proprio il superamento della dimensione strettamente personale
attraverso la pratica simbolica insita in ogni Asana, ci avvicina al
concetto occidentale di archetipo, così come è inteso nelle
discipline che si occupano di mitologia e psicoanalisi.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!